• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mùcchio

Vocabolario on line
  • Condividi

mucchio


mùcchio s. m. [prob. lat. mūtŭlus «pietra sporgente»; v. mutulo]. – 1. a. Quantità di materiale o di oggetti ammassati disordinatamente uno sull’altro in forma all’incirca conica: un m. di grano, di sassi, di trucioli, di mattoni, di stracci; per estens., un m. di case, un complesso di edifici; un m. di rovine, ciò che resta della totale distruzione di case, paesi e sim.: la città fu ridotta un m. di rovine; al posto della casa trovò solo un m. di rovine. b. In senso estens. e fig., soprattutto nell’uso fam., grande quantità, numero molto elevato, di cose concrete o astratte: sulla riva del fiume c’era un m. di barche; un m. di soldi, di quattrini (anche assol.: mettere insieme un m., un bel m.; fare, disfare il m.); racconta un m. di sciocchezze, di bugie; te l’ho detto un m. di volte; ti faccio un m. di scuse; con riferimento a persone e ad animali: c’era un m. di gente, di persone; siete un m. di delinquenti!; fare mucchio, essere tutti in un m., essere stretti e pigiati l’uno all’altro; mettere tutti in un m., nel m., considerare alla stessa stregua cose e persone diverse e di diverso valore; tirare nel m., sparare al m., e sim., sparare contro un gruppo di persone o di animali senza mirare in partic. a qualcuno, e, in senso fig., sottoporre a critiche indiscriminate, non fare distinzioni nel giudicare. Locuz. avv. a mucchi, in grande quantità. c. Nella logica formale, sofisma del m., o sofisma dell’acervo, v. sorite1. 2. In botanica, nome region. delle varie specie di cisto. 3. Nella tecnica, tipo di forno rudimentale consistente in un cumulo di materiale da elaborare misto in genere a combustibile, talora riparato da una tettoia allo scopo di ridurre l’azione del vento; ha avuto, in passato, applicazioni in metallurgia e nel processo di carbonizzazione del legno. ◆ Dim. mucchiétto, mucchiettino, in partic. di denaro (ha messo assieme un bel mucchietto), ma anche d’altre cose: verso il lago, giaceva un mucchietto di casupole, abitate da contadini di Don Rodrigo (Manzoni); meno com. mucchierèllo; accr., non com. mucchióne; pegg., non com., mucchiàccio.

Sinonimi e contrari
mucchio
mucchio /'muk:jo/ s. m. [prob. lat. mūtŭlus "pietra sporgente"]. - 1. [quantità di materiale o di oggetti ammassati uno sull'altro in forma all'incirca conica: un m. di stracci] ≈ (lett.) acervo, ammassamento, ammasso, catasta, cumulo. ‖ massa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali