• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

motore

Thesaurus (2018)
  • Condividi

motore


MAPPA

1. MAPPA Un MOTORE è una macchina, un meccanismo in grado di trasformare una determinata forma di energia in energia meccanica, impiegata per imprimere il movimento ai veicoli, per alimentare impianti industriali, per far funzionare elettrodomestici ecc. 2. MAPPA e in particolare, nell’uso comune, è il motore di cui è dotato un veicolo o un velivolo (m. a benzina, a gas, a gasolio, a metano; accendere, avviare, spegnere il m.; avere il m. in panne; aggiungere l’olio al m.; l’aereo partirà con un’ora di ritardo per un guasto al m.). 3. In senso figurato, il motore è l’elemento, il fattore che dà impulso a qualcosa (il profitto è il m. dell’economia; l’amore è il m. della vita). 4. Usato come aggettivo, infine, motore significa che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento (forza, spinta motrice; ruota motrice).

Parole, espressioni e modi di dire

albero motore

a motore

blocco motore

motore a due tempi

motore a getto

motore a iniezione

motore a reazione

motore a scoppio

motore ausiliario

motore diesel

motore di ricerca

motore elettrico

motore immobile

sport del motore

Citazione

Il motore del duemila

sarà bello e lucente,

sarà veloce e anche silenzioso,

sarà un motore delicato

di metallo prezioso,

avrà lo scarico calibrato

e un odore che non inquina;

lo potrà respirare un bambino o una bambina.

Roberto Roversi,

Il motore del duemila

Vedi anche Automobile, Macchina, Tecnologia, Treno, Veicolo

Tag
  • MOTORE A SCOPPIO
  • MOTORE ELETTRICO
  • ROBERTO ROVERSI
  • MOTORE IMMOBILE
  • ALBERO MOTORE
Sinonimi e contrari
motore
motore /mo'tore/ [dal lat. motor -oris der. di movēre "muovere", part. pass. motus]. - ■ agg. [che muove, che serve a muovere: impulso m.] ≈ propulsore. ● Espressioni: macchina motrice [→ MACCHINA (1. b)]. ■ s. m. 1. (filos.) [chi mette in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali