• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

moto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

moto


MAPPA

1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre moto è spesso utilizzato in ambito tecnico e scientifico (m. uniforme, accelerato; m. rettilineo; il m. della Terra, dei pianeti). 2. Al di fuori del linguaggio specialistico, il termine è usato in espressioni particolari, e indica soprattutto il movimento di macchine, dispositivi, oggetti (è vietato scendere quando la vettura è in m.; la messa in m. del motore), oppure, in senso figurato, l’azione rapida e decisa di un gruppo di persone (la polizia è in m. per scoprire i colpevoli; una volta dato l’allarme si sono messi in m. i soccorsi). 3. MAPPA Quando ci si riferisce a una persona, il moto è l’esercizio fisico del camminare, o più in generale l’attività fisica (devi fare un po’ più di m., se vuoi dimagrire; il m. giova alla salute), 4. oppure un gesto improvviso e spesso involontario (avere un m. d’impazienza; reprimere a stento un m. di stizza, di rabbia); 5. un moto può essere anche un impulso affettivo spontaneo (soffocare i moti del cuore; dare ascolto ai moti dell’animo; un m. improvviso di gelosia). 6. Il termine moto può indicare anche una sommossa, cioè un’agitazione popolare o di singoli gruppi o categorie, per manifestare ostilità a un governo o a un potere costituito o per esprimere malcontento e protesta (i moti carbonari del 1821; i moti europei del 1848; i moti mazziniani).

Parole, espressioni e modi di dire

con moto

in moto

mettere in moto

mettersi in moto

Citazione

E questo conferma con l’esempio de gli animali, li quali movendosi di moto a loro naturale, pur si straccano, ed hanno bisogno di riposo per restaurare le forze; ma che ha da fare tal movimento con quel della Terra, immenso al paragon del loro?

Galileo Galilei,

Dialogo sopra i due massimi sistemi

Vedi anche Automobile, Guasto, Macchina, Meccanico, Motore, Sport, Tecnologia, Treno, Viaggiare

Tag
  • GALILEO GALILEI
Sinonimi e contrari
moto²
moto² s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre "muovere"]. - 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare] ≈ movimento. ↔ immobilità, quiete, staticità. ● Espressioni: essere in moto [di macchina, meccanismo e sim., che è in funzione: il veicolo...
moto¹
moto¹ /'mɔto/ s. f. [abbrev. di motocicletta], invar., fam. - [motociclo di cilindrata superiore a 250 cm3] ≈ [→ MOTOCICLETTA].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali