• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mostrüóso

Vocabolario on line
  • Condividi

mostruoso


mostrüóso agg. [dal lat. monstruosus, der. di monstrum: v. mostro2]. – 1. Che è un mostro, che costituisce un mostro; che ha caratteristiche e qualità degne di un mostro: un essere m.; una forma, una figura m.; corpo, viso m.; gambe, mani mostruose. 2. In usi estens. e fig.: a. Con riferimento all’aspetto fisico, sgradevole a vedersi, molto brutto, deforme: è di una bruttezza m.; guardò ... il naso, quel m. naso paonazzo che deturpava il suo viso (Cassola). b. In senso morale, estremamente malvagio e crudele, efferato, inumano: un m. assassino; delitto m.; che azione m.!; calunnia, insinuazione mostruosa. c. Straordinario, grandissimo, superiore alla comune misura o norma, in espressioni iperb., talora spreg. ma più spesso ammirative: dimensioni m.; statura m.; è di una ricchezza m.; anche, eccezionale, prodigioso: negli affari è di una bravura m.; ha una capacità veramente m. di convincere la gente; intelligenza, abilità m.; ha una memoria veramente mostruosa. 3. In araldica, attributo degli animali raffigurati con membra che non sono della loro natura e più particolarmente con testa umana. ◆ Avv. mostruosaménte, in modo mostruoso: la malattia le aveva mostruosamente storpiato le gambe; non com., in forma di mostro: una figura mostruosamente raffigurata; scherz. e iperb., in modo straordinario, in misura eccezionale: è un ragazzo mostruosamente intelligente; ci siamo mostruosamente divertiti.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
mostruoso
mostruoso /mostru'oso/ agg. [dal lat. monstruosus, der. di monstrum "prodigio, portento"]. - 1. [che ha caratteristiche e qualità degne di un mostro] ≈ (non com.) teratologico. 2. a. (estens.) [di persona, che si distingue per estrema bruttezza]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali