• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mostruosità

Vocabolario on line
  • Condividi

mostruosita


mostruosità s. f. [der. di mostruoso]. – 1. a. L’essere mostruoso; condizione, carattere di chi o di ciò che è mostruoso; con valore concr., individuo o cosa che presenta caratteri di mostro (nei sign. proprî ed estens. di questo termine). b. In biologia, termine ormai in disuso per indicare un’anomalia o un insieme di anomalie e malformazioni congenite tanto gravi da rendere l’individuo (animale o vegetale) profondamente diverso dal normale e talvolta non vitale: è indotta da alterazioni dello sviluppo embrionale per riduzione, ipersviluppo o mutata posizione reciproca degli abbozzi, e può essere causata da fattori genetici e/o ambientali. È oggetto di studio della teratologia. 2. In senso fig.: a. non com. Anomalia, deviazione dalla norma: una m. della natura; questo contratto è una vera m. giuridica. b. Crudeltà, malvagità estrema, efferatezza: la m. di un crimine. c. Con sign. concr., azione crudele e malvagia, comportamento disumano: abbandonare quel bambino è stata una vera m.; anche al plur.: le m. commesse durante la guerra.

Sinonimi e contrari
mostruosità
mostruosità /mostrwosi'ta/ s. f. [der. di mostruoso]. - 1. [l'essere mostruoso]. 2. a. (estens.) [riferito a persona, l'essere molto brutto] ≈ deformità, (non com.) orrendezza, (non com.) orribilità, spaventosità. ↔ avvenenza, bellezza. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali