• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

morte

Thesaurus (2018)
  • Condividi

morte


MAPPA

1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica ha causato la m. di molti bovini; la m. di una pianta, di un ramo, delle foglie). Sono molti i suoi usi in riferimento all’uomo (temere la m.; il giorno, l’ora, il momento della m.), in particolare riguardo alle circostanze, alle cause, al modo in cui avviene (m. naturale, violenta, tragica; ha fatto una brutta m.) e allo stato d’animo o atteggiamento della persona che sta per morire (fare una m. serena, coraggiosa, disperata; una m. gloriosa, onorata, vile). 2. Si usa questa parola anche per intendere la pena capitale (sentenza di m.; condannare a m.; era fatto divieto a chiunque di portare armi, pena la m.) 3. o per indicare uccisione, morte violenta (minaccia di m.; vendicare la m. di un congiunto); 4. in qualche caso la parola morte può significare la causa della morte (il vizio del bere fu la sua m.). 5. In espressioni figurate la morte è invece uno stato di grandissima sofferenza interiore (avere la m. nell’anima; con la m. nel cuore), 6. e può essere anche la fine, la rovina o la scomparsa di qualcosa (la m. di una istituzione, di un’impresa, di una tradizione).

Parole, espressioni e modi di dire

a morte

a ogni morte di papa

atto di morte

avercela a morte

certificato di morte

con la morte nel cuore, nell’anima

dare la morte

darsi la morte

fare la morte del topo

fino alla morte

in punto di morte

pericolo di morte

Citazione

La morte non è male: perché libera l’uomo da tutti i mali, e insieme coi beni gli toglie i desideri. La vecchiezza è male sommo: perché priva l’uomo di tutti i piaceri, lasciandogliene gli appetiti; e porta seco tutti i dolori. Nondimeno gli uomini temono la morte, e desiderano la vecchiezza.

Giacomo Leopardi,

Pensieri

Vedi anche Assassino, Battaglia, Cimitero, Ferire, Guerra, Individuo, Lutto, Nascere, Natura, Paradiso, Sangue, Uccidere, Vita

Tag
  • GIACOMO LEOPARDI
  • AFTA EPIZOOTICA
  • LA M
  • MALI
Sinonimi e contrari
morte
morte /'mɔrte/ s. f. [lat. mors mortis]. - 1. a. [cessazione delle funzioni vitali nell'uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: è in lutto per la m. di un parente] ≈ decesso, (eufem.) dipartita, perdita, (eufem.) scomparsa, (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali