• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

morsétto

Vocabolario on line
  • Condividi

morsetto


morsétto s. m. [dim. di morsa]. – 1. Genericam., congegno a vite, applicato ai più svariati dispositivi, che serve a fissarli, per la durata del loro uso, agli adatti supporti (per es., lampade e apparecchi domestici, spec. manuali, a tavoli o piani di lavoro, motori fuoribordo allo specchio di poppa di un’imbarcazione e sim.). In partic., l’attrezzo usato per serrare un pezzo che per le sue dimensioni o per la forma non può essere stretto nella morsa, ovvero per tenere stretti assieme, nella dovuta posizione, due o più pezzi: m. a cerniera, costituito da due ganasce (le cui estremità sono incernierate tra loro) avvicinabili per mezzo di una vite; m. parallelo, costituito da una ganascia a forma di C con vite che agisce direttamente sul pezzo; m. da falegname, usato soprattutto per tenere uniti insieme i pezzi incollati, nel quale un elemento dotato di vite per il serraggio del pezzo scorre su una guida la cui estremità è ripiegata a formare l’altra ganascia. 2. In marina, apparecchio a vite a pressione che serve a fermare una manovra di cavo d’acciaio. 3. Molletta stringinaso adoperata dai pescatori subacquei. 4. In elettrotecnica, dispositivo che permette di collegare per pressione, generalm. a mezzo di viti, un conduttore a un sostegno o a un altro conduttore: usato sia per collegamenti permanenti sia per collegamenti temporanei, ha forme diverse a seconda che sia adoperato per opere di giunzione, di derivazione, d’attacco, di sospensione, ecc.

Sinonimi e contrari
morsetto
morsetto /mor'set:o/ s. m. [dim. di morsa]. - 1. (tecn.) [congegno a vite che serve a fissare un dispositivo a un supporto adatto durante l'uso] ≈ ⇑ morsa. 2. [molletta adoperata dai nuotatori subacquei per stringere le narici] ≈ stringinaso....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali