• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

moróso¹

Vocabolario on line
  • Condividi

moroso1


moróso1 agg. [dal lat. tardo morosus «che indugia», der. di mora «indugio»]. – 1. Di obbligato che ritarda nell’adempimento della prestazione dovuta, e che perciò si trova in stato di mora: debitore, contribuente m.; nel linguaggio giur., detto anche del creditore che si trovi in mora. Talora sostantivato: soprattassa per i morosi. 2. ant. Nel linguaggio ascetico, dilettazione m., il soffermarsi e indugiare dell’immaginazione in pensieri peccaminosi, traendone diletto.

Sinonimi e contrari
moroso¹
moroso¹ /mo'roso/ [dal lat. tardo morosus "che indugia", der. di mora "indugio"]. - ■ agg. (giur.) [di persona che, dovendo onorare un'obbligazione tarda a farlo, e perciò si trova in stato di mora: contribuente m.] ≈ ‖ inadempiente, insolvente,...
moroso²
moroso² s. m. [aferesi di amoroso] (f. -a), settentr. - [persona con cui si amoreggia: avere il m.] ≈ (tosc.) damo, fidanzato, (region.) frego, innamorato, (fam.) ragazzo, spasimante, (region.) toso, (region.) zito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali