• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mormorare

Vocabolario on line
  • Condividi

mormorare


(ant. murmurare) v. intr. [lat. mŭrmŭrare, der. di murmur «mormorìo»] (io mórmoro, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre un rumore lieve e continuo, che a tratti si fa più sensibile e forte, detto di acque correnti, del vento tra le fronde e delle fronde stesse, e simili: Chiara fontana ... acque fresche e dolci Spargea soavemente mormorando (Petrarca); Né mormorava fronda, Né pur mormorava onda In sulla fresca erbetta (Chiabrera). Con uso sostantivato: Udir mi parve un mormorar di fiume Che scende chiaro giù di pietra in pietra (Dante). 2. Di persone, parlare a bassa voce: stava mormorando fra i denti; in questo senso spesso con uso trans.: a i fidi orecchi Si mormoraro i delicati arcani (Parini); mormorò qualche parola di scusa; le mormorò non so che all’orecchio; parole appena mormorate. Poet., di animali: escono errando ... fuor d’un mìrteo bosco Due tortorelle mormorando ai baci (Foscolo). Più com., parlottare sommessamente su argomenti delicati, spec. in tono malizioso; lagnarsi, protestare, esprimere malcontento a mezza voce; fare della maldicenza su colpe e peccati altrui, veri o presunti: questa novella dalla reina detta diede un poco da m. alle donne e da ridere a’ giovani (Boccaccio); il pubblico cominciò a m.; la popolazione mormorava contro i nuovi provvedimenti; si mormora molto sul conto suo; siate prudenti, perché la gente mormora; si mormora che ..., si va dicendo che ... ◆ Part. pres. mormorante (ant. murmurante), anche come agg.: Murmuranti ruscelli e cheti laghi Di limpidezza vincono i cristalli (Ariosto).

Sinonimi e contrari
mormorare
mormorare (ant. murmurare) [lat. murmŭrare] (io mórmoro, ant. mùrmuro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [produrre un rumore lieve e continuo, che a tratti si fa più sensibile e forte: il vento mormorava tra le fronde] ≈ bisbigliare, (non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali