• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mòrdere

Vocabolario on line
  • Condividi

mordere


mòrdere v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). – 1. a. Addentare, stringere con, o fra, i denti; afferrare fortemente fra i denti per offendere o ferire, con riferimento ad animali e anche all’uomo: il cane ha morso un bambino; m. rabbiosamente; m. a sangue; m. come un cane; can che abbaia non morde, prov. (per lo più inteso in senso fig.: chi alza troppo la voce di solito è una persona innocua); cane, serpente che si morde la coda (per l’uso fig. della locuz., v. coda, n. 1 b); m. la mano che soccorre (o accarezza), mostrarsi ingrato. Nell’uso fam., anche, per estens., di insetti che pungono: lo ha morso una zanzara. b. Meno com., addentare voracemente, per mangiare a grossi bocconi: m. il pane, una mela; c’è qualcosa da m., da mangiare, e, fig., da guadagnare. c. In locuzioni partic.: mordersi le mani, le dita, il gomito, pentirsi inutilmente di cosa non più riparabile; mordersi le labbra o la lingua, per non parlare, o per pentimento di aver detto cosa imprudente o inopportuna: appena ebbe proferito queste parole, si morse la lingua (Manzoni); m. il freno, di chi obbedisce, o mantiene ancora il controllo di sé, ma è al limite della pazienza, vicino a ribellarsi; m. la polvere, il terreno, poet., essere atterrato, sconfitto (con allusione al cavaliere, che, disarcionato, batteva il viso sulla polvere): vede i forti che mordon la polve, E li conta con gioia crudel (Manzoni). Con uso assol. nella locuz. mordi e fuggi (v.). 2. In usi estens.: a. Di strumento o congegno atto a intaccare, a far presa: la lima morde anche il ferro; e assol.: è una sega che non morde. Nel linguaggio marin., detto dell’ancora quando fa salda presa sul fondo del mare. M. la strada, di pneumatico che fa buona presa; nel linguaggio del ciclismo, di chi pedala a strappi con efficacia, stando sollevato dal sellino, in tratti di strada in salita, o partendo all’inseguimento o iniziando una fuga; anche, comunque, di chi pedala a tutta forza. b. Di sostanza corrosiva che intacca l’oggetto su cui è posta: l’acido morde la lastra. c. Di cose che dànno sensazioni pungenti al palato o al tatto: un liquore che morde il palato; il freddo comincia a mordere. 3. fig., letter. Rimproverare, fare oggetto di critica o di satira pungente, pungere con parole aspre o maligne (cfr. mordace): e con agre riprensioni ... m. i difetti de’ cattivi (Boccaccio); Però ch’Egli ama la giustizia tanto, Che vuol che sempre il suo giudicio morda Ognun ch’abbi peccato (Pulci); molti mortali ... lo scherniscono e mordono tutto il giorno (Leopardi). Ant. o poet. con senso più generico di assalire, offendere, affliggere: Nulla [pena] già mai sì giustamente morse (Dante); e non ti morde Cura nessuna (Leopardi). ◆ Part. pres. mordènte, con valore di agg.: Come soglion talor duo can mordenti (Ariosto); in senso fig., lo stesso, ma meno com., di mordace: una frase, un’allusione mordente. Per l’uso come s. m., con sign. tecnici particolari, v. mordente.

Sinonimi e contrari
mordere
mordere /'mɔrdere/ v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). - 1. a. [afferrare e stringere con, o fra, i denti, anche assol.: m. una mela] ≈ addentare, azzannare, (fam.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali