• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mordàcchia

Vocabolario on line
  • Condividi

mordacchia


mordàcchia s. f. [der. di mordere]. – 1. a. Strumento che si mette alla bocca degli animali perché non mordano; in partic., specie di morsa con cui i maniscalchi o i veterinarî stringono il labbro superiore del cavallo, o di altro animale, per tenerlo fermo. b. Sinon. raro di museruola. 2. In riferimenti storici, strumento di tortura con cui si stringeva la lingua dei condannati a un supplizio o alla fustigazione, o dei bestemmiatori esposti alla berlina, per impedire ai primi di gridare e per punire simbolicamente il peccato dei secondi. Ancora in uso talvolta la locuz. fig. mettere la m. a qualcuno, costringerlo al silenzio (con la forza, con le minacce o con la persuasione).

Categorie
  • VETERINARIA in Agricoltura caccia e pesca
Sinonimi e contrari
mordacchia
mordacchia /mor'dak:ja/ s. f. [der. di mordere]. - [strumento che si mette alla bocca degli animali perché non mordano] ≈ morsa, museruola, (ant.) musoliera. ● Espressioni: fig., mettere la mordacchia (a qualcuno o qualcosa) [costringere al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali