• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mòrchia

Vocabolario on line
  • Condividi

morchia


mòrchia s. f. [lat. *amŭrcŭla, dim. di amurca (dal gr. ἀμόργη) «morchia»]. – 1. Residuo dell’olio di oliva dopo chiarificazione, dal quale, per ebollizione in acqua, cottura al forno o trattamento con acido solforico, si ricava un olio molto acido e scadente, usato per la preparazione di saponi e come lubrificante, mentre la parte solida viene utilizzata come concime. 2. a. Grasso per veicoli agricoli, spec. carri, fatto con la morchia dell’olio: dare la m. ai mozzi delle ruote; sporcarsi di morchia. b. Qualsiasi sedimento grasso e catramoso: pulire la pipa dalla morchia. c. Morchia degli olî minerali, sedimento melmoso, grasso e di colore scuro che si deposita sul fondo dei serbatoi o si forma in certe lavorazioni. d. Morchia delle vernici, fanghiglia che decanta da una vernice. 3. In senso fig., rifiuto, difetto, vizio: siamo considerati la m. dell’umanità. ◆ Pegg. morchiàccia; accr. morchióne m. (v.).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
morchia
morchia /'mɔrkja/ s. f. [lat. ✻amŭrcŭla, dim. di amurca "morchia"]. - 1. (agr.) [residuo dell'olio di oliva dopo chiarificazione]. 2. (estens.) [ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente] ≈ deposito, (non com.) fondata, fondiglio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali