• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

montanellismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

montanellismo


s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Indro Montanelli (1909-2001). ◆ Vado all’esame e – miseria, da non crederci – porto a casa un trenta e lode. Sarà l’unico trenta e lode della mia vita e sento di incarnare il montanellismo antiaccademico. (Mattia Feltri, Foglio, 24 luglio 2001, p. II) • «il suo [di Indro Montanelli] non era qualunquismo. Era montanellismo. Lui diceva: “Col lettore io ci vado a letto”. Ed era disposto a fare qualunque cosa per conquistarlo» [Enzo Biagi]. (Repubblica, 21 luglio 2002, p. 33, Cultura) • Ecco il nucleo dell’indagine spietata ma minuziosa avviata da [Sandro] Gerbi e [Raffaele] Liucci. Un esame che penetra nel cuore del montanellismo, nel chiaroscuro delle tortuosità biografiche dello «stregone» a partire dagli anni Trenta: l’analisi di un arci-italiano anti-italiano (forse la figura più tipica di questo ossimoro storico-mentale) custodito nella collezione del «Corriere della Sera» come uno dei suoi gioielli più preziosi, persino dopo le dolorose vicissitudini che lo allontanarono dalla casa madre, per poi tornarvi con commozione. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 9 marzo 2006, p. 43, Commenti).

Derivato dal nome proprio (Indro) Montanelli con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Già attestato nella Stampa del 15 agosto 1992, p. 6, Interno (Pierluigi Battista).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali