• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monòcolo

Vocabolario on line
  • Condividi

monocolo


monòcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo monocŭlus agg. «che ha un occhio solo», comp. del gr. μονο- «mono-» e di ocŭlus «occhio»]. – 1. agg., non com. Che ha un occhio solo, come erano immaginati i mitici Ciclopi: il m. Polifemo; un mostro monocolo. Più spesso, che ha perduto un occhio o ci vede da un occhio solo: il vecchio era m. (D’Annunzio); anche sostantivato, nella frase proverbiale: beati i m. in terra di ciechi, dal motto lat. mediev. beati monoculi in terra caecorum (v.). 2. a. agg., ant. Cannocchiale m. (o assol. monocolo, s. m.), cannocchiale a una sola canna, generalmente del tipo a prismi (m. prismatico), contrapp. al binocolo. b. s. m. Lente che s’incastra nell’orbita di un occhio, detta anche scherz. caramella. c. Nel linguaggio medico e veterinario, fasciatura, bendaggio a m. (più spesso nella forma latineggiante a monoculo), consistente in giri circolari di fascia intorno alla fronte e alla nuca, reversi sotto l’orecchio dello stesso lato dell’occhio che si intende bendare.

Categorie
  • VETERINARIA in Agricoltura caccia e pesca
Sinonimi e contrari
monocolo
monocolo /mo'nɔkolo/ [dal lat. tardo monocŭlus agg. "che ha un occhio solo"]. - ■ agg., non com. [che ha perduto un occhio o ci vede da un occhio solo] ≈ guercio. ‖ (region.) ciecato, orbo. ■ s. m. 1. (f. -a) (non com.) [chi ha perduto un occhio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali