• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mòno-

Vocabolario on line
  • Condividi

mono-


mòno- [dal gr. μονο-, tema di μόνος «unico, solo»]. – Primo elemento di molte parole composte, anche della terminologia lat. scient. (e di lingue straniere), derivate dal greco o formate modernamente, che significa in genere «uno solo, formato da uno solo», e sim. In chimica, indica la presenza di un atomo (o di un radicale, ecc.) reattivo o sostituibile o comunque distinguibile dagli altri o caratterizzante il comportamento della sostanza: monoacido, monobasico, monosolfuro, monovalente. Nel caso di composti aggettivali di formazione moderna, il secondo elemento può essere anch’esso un aggettivo (monocellulare, monocuspidale, ecc.), oppure un sostantivo, dando luogo a tipi diversi di composti: con il sost. invariato, che rimane invariabile anche al femm. e, di norma, al plur. (per es., monoblocco, monofase, monoposto, monorotaia); con il sost. invariato, ma variabile al plur. masch. (monoseme, monosessuale, monoreattore, pl. m. -i); con il sost. modificato nella desinenza, e con regolare declinazione (monocorde, monorimo, composti rispettivam. con corda, rima).

Sinonimi e contrari
mono-
mono- [dal gr. mono-, tema di mónos "unico, solo"]. - 1. Primo elemento di composti, che significa "uno solo, formato da uno solo" e sim. 2. (chim.) Primo elemento che indica la presenza di un atomo (o di un radicale, ecc.) reattivo o sostituibile...
mono
mono /'mɔno/ agg. [abbrev. di monofonico, esemplato su stereo, abbrev. di stereofonico], invar., fam. - (tecnol.) [di sistema per la registrazione e la riproduzione di suoni che utilizza un solo canale audio] ≈ e ↔ [→ MONOFONICO].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali