monitorio
monitòrio agg. [dal lat. monitorius, der. di monere «ammonire», part. pass. monĭtus]. – Che tende ad ammonire, che ha carattere di ammonizione. Si usa solo in determinate espressioni: lettera m., lettera con cui l’autorità ecclesiastica, minacciando scomunica o altra pena, ingiunge di denunciare quanto si sa intorno a un fatto determinato (in questo sign. si è usato anche come s. m.: il monitorio); procedimento m., nel linguaggio giur., quello nel quale il giudice, senza ascoltare l’altra parte, pronuncia in merito a una domanda giudiziale; nel diritto vigente tale procedimento è attuato in due forme, quella di ingiunzione e quella per convalida di sfratto.