• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

moneta

Thesaurus (2018)
  • Condividi

moneta


MAPPA

1. Una MONETA è un dischetto di metallo coniato da un’autorità dello Stato, che ha un materiale, un peso e un valore stabiliti e garantiti, e viene usato per il pagamento di beni o servizi (una m. d’oro, d’argento, di rame; un bel gruzzolo di monete; raccolta, collezione di monete). 2. MAPPA Più in generale, il termine indica l’insieme di tutto ciò che, in un paese e in un periodo, è accettato come mezzo di pagamento, e usato quindi come oggetto di scambio e misura del valore dei beni (la circolazione della m.; cambio della m.; m. corrente, fuori corso; m. spicciola); oltre alle monete metalliche, questo insieme comprende le banconote (m. cartacea), le cambiali e i titoli di credito come per esempio i buoni del tesoro; negli ultimi anni, inoltre, si è diffusa anche la possibilità di fare acquisti pagando tramite mezzi informatici (m. elettronica). 3. Nell’uso comune, con il termine moneta si intende lo stesso che moneta spicciola o spiccioli (mi dispiace, ma non ho m.; per favore, mi può cambiare questi dieci euro in m.?). 4. Nell’ippica, infine, la moneta è la somma di denaro messa in palio per una corsa (corsa per cavalli di tre anni con m. per duemila euro).

Parole, espressioni e modi di dire

pagare della stessa moneta

pagare in moneta sonante

prendere per moneta buona, per buona moneta

Proverbi la moneta cattiva scaccia la buona

Citazione

Così spirò di quello amore acceso;

indi soggiunse: «Assai bene è trascorsa

d’esta moneta già la lega e ’l peso;

ma dimmi se tu l’hai ne la tua borsa».

Ond’io: «Sì ho, sì lucida e sì tonda,

che nel suo conio nulla mi s’inforsa».

Dante, Paradiso

Vedi anche Banca, Denaro, Economia, Metallo, Miseria, Oro, Prestito

Tag
  • ARGENTO
  • IPPICA
  • RAME
Sinonimi e contrari
moneta
moneta /mo'neta/ s. f. [lat. monēta (come der. di monēre "avvertire"), attributo di Giunone che secondo gli antichi significherebbe "l'avvertitrice", per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l'estensione di sign. è dovuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali