• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

molleggiare

Vocabolario on line
  • Condividi

molleggiare


v. intr. e tr. [der. di molla] (io molléggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere la debita elasticità, detto soprattutto di mobili, materassi, vetture che, dotati di molle o di altro sistema analogo (materiali elastici come la gommapiuma), riprendono automaticamente la forma primitiva dopo aver sostenuto una pressione o sollecitazione: un divano che molleggia poco; è un tipo di automobile che molleggia bene. b. Di persona, o anche (letter.) di qualche animale, muovere elasticamente il corpo o una sua parte: i passeri neri sullo spalto Corrono, molleggiando (Pascoli). In partic., e per lo più nella forma intr. pron., compiere con elasticità e leggerezza determinati movimenti in alcuni esercizî fisici e sportivi: molleggiarsi in sella, cavalcando; molleggiarsi sulle gambe, sulle ginocchia, nell’esercizio ginnico del molleggiamento o nello sport dello sci. Con riferimento soprattutto a donna, camminare con ondulazioni del corpo e dimenando le anche: si molleggiava in modo provocante; alta slanciata e i fianchi molleggianti ..., era una gioia a vederla camminare (Cicognani). 2. tr. a. non com. M. le dita (o anche, intr., m. con le dita), tenere la matita o la penna, nello scrivere, in modo da avere una certa elasticità nella pressione delle falangi. b. Nel linguaggio marin., m. un cavo, una catena, esercitarvi, di tanto in tanto, una pressione con la mano o col piede per accertarsi che mantengano una sufficiente flessibilità e che la tensione, di conseguenza, non arrivi a limiti pericolosi. ◆ Part. pass. molleggiato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
molleggiare
molleggiare [der. di molla] (io molléggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [muovere elasticamente il corpo o una sua parte] ≈ ‖ ondeggiare. ■ molleggiarsi v. intr. pron. [compiere con elasticità determinati movimenti, spec. in esercizi fisici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali