• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mòla¹

Vocabolario on line
  • Condividi

mola1


mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli o da cattive compagnie, ne evita le dannose conseguenze (ma si può anche intendere: chi non lavora non mangia); anche macina in senso generico, tamburo di pietra che, con movimento rotante, serve a frantumare materiali varî: frantoio a mole, lo stesso che molazza. In usi fig., poet.: A rotar cominciò la santa m. (Dante), la corona di dodici spiriti beati che danzano intorno al poeta; gli corse infino al muso, Né fu lontano a gir sotto la m. (Ariosto), sotto i denti dell’Orco capaci di stritolare come una macina. 2. Nella tecnologia meccanica, utensile rotante a superficie abrasiva, per lo più in forma di disco (ma anche di scodella o di tazza), usato nelle lavorazioni di sbavatura, rettifica, affilatura, lappatura, ecc. di materiali metallici e non metallici. M. naturali, ottenute da blocchi di arenaria ricchi di silice i cui granuli, annegati nella pasta calcarea, esercitano l’azione tagliente: scarsamente omogenee e resistenti, vengono usate solo per lavori semplici e di scarsa precisione, come l’arrotatura. M. artificiali, ottenute dall’impasto di una sostanza agglomerante e resistente (detta cemento), che può essere ceramica, resina termoindurente o caucciù, con un’altra sostanza dura e refrattaria (detta abrasivo), che può essere naturale (smeriglio, corindone) o sintetica (corindone artificiale, carburo di silicio); m. tenaci, m. dolci, tipi di mole artificiali così dette a seconda del tipo di lavorazione e del materiale su cui agiscono (cioè, dolci per materiali duri e tenaci per materiali teneri). M. diamantate, tipo di mole artificiali in cui l’abrasivo è polvere di diamante, mentre il cemento viene realizzato con procedimenti speciali. 3. Pesce mola, altro nome del pesce luna (lat. scient. Mola mola): v. luna, n. 6 a. ◆ Accr. molóne m. (v.).

Sinonimi e contrari
mola
mola /'mɔla/ s. f. [lat. mŏla "macina, mulino"]. - 1. (region.) [macchinario rotante per triturare grano, olive, ecc.] ≈ macina, molazza, palmento, [per olive] frantoio. 2. (tecn.) [utensile rotante con superficie abrasiva a forma di disco]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali