• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

modellare

Vocabolario on line
  • Condividi

modellare


v. tr. [der. di modello] (io modèllo, ecc.). – 1. a. Lavorare una sostanza plastica per darle una forma; in partic., nella scultura, plasmare in argilla o altra materia molle il bozzetto o l’opera in grandezza d’esecuzione per la successiva traduzione in marmo, bronzo, ecc. Può avere per complemento sia la materia su cui si opera sia la forma che se ne ricava: m. la creta, l’argilla, la cera, lo stucco; m. una testa in gesso; m. un vaso; m. un cavallo, un gruppo; assol.: m. dal vero. Anche, dare la forma a un’opera definitiva; m. un busto nel marmo, o m. il marmo. Analogam., nel disegno e nella pittura, tracciare le linee, i contorni di una figura: m. un profilo, m. un nudo. b. Per estens., sagomare, dare la forma, la linea, il garbo a qualsiasi creazione o costruzione tecnica, artigiana, ecc.: m. un cappello, un abito da sera; m. una barca, un mobile. Con sign. più generico, dare una determinata forma: gli agenti atmosferici hanno modellato queste rocce. In senso estens., far risaltare, mettere in rilievo: un vestito che modella il corpo, la persona; l’abito da sera le modellava il seno e i fianchi. 2. Eseguire, foggiare secondo un determinato modello: questi vasi furono modellati secondo il tipo attico; frequente in senso fig.: modella il suo stile su quello dei più recenti autori americani; modellate la vostra condotta su quella degli esempî migliori. Nel rifl., conformarsi a un modello, a un esempio: modellarsi sui grandi maestri del passato; per libertario che sia un giovane, cerca sempre di modellarsi su uno schema astratto (Pavese). 3. Nel linguaggio tecnico, rappresentare un sistema, una macchina, un fenomeno, ecc., mediante un modello. ◆ Part. pass. modellato, anche come agg., che ha una determinata forma (di solito specificata da un avverbio): un busto, un vaso, un mobile, un cappellino ben modellato; statua modellata grossolanamente; corpo stupendamente modellato. Nell’ordinamento dei licei artistici, figura modellata, ornato modellato, eseguiti in rilievo, in scultura, come materie d’insegnamento specifico (in contrapp. alla figura e all’ornato disegnati). Per l’uso come sost., v. la voce.

Sinonimi e contrari
modellare
modellare [der. di modello] (io modèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lavorare un materiale cedevole in modo da dargli una determinata forma: m. l'argilla] ≈ lavorare, manipolare, plasmare. b. (artist.) [ricavare un'opera lavorando una sostanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali