• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mòbile²

Vocabolario on line
  • Condividi

mobile2


mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie, letti, armadî, divani e sim.) che costituiscono l’arredamento stabile di edifici pubblici e privati, costituendone il necessario completamento, per gli usi delle persone che se ne servono, sia per la vita quotidiana (mobili di casa e simili), sia per il lavoro (mobili d’ufficio, di laboratorio, ecc.), sia per speciali destinazioni saltuarie o temporanee (mobili di chiesa, mobili per locali pubblici, ospedali, scuole, abitazioni collettive e così via): un m. antico, moderno, di stile, di pregio; raccontava di come aveva scaldato la sua famiglia per i due inverni dell’assedio con i m. di noce massiccio ereditati dal padre (Maurizio Maggiani); al plur., in senso collettivo e generico: fabbrica, negozio di mobili; m. nuovi, usati. Con sign. fig., scherz., un bel m., riferito a persona, un tipo originale, o un cattivo soggetto: la Nunziata era troppo piccola quando quel bel m. di suo padre l’aveva piantata per andarsene a cercare fortuna altrove (Verga). 3. Anticam., la parola è stata usata anche con valore collettivo (al sing.), sia nel senso generico di beni mobili (e quindi anche di «denaro»), sia in quello di «mobilia»: un letto, ... un piccol desco e pochi sgabelli erano il solo m. della stanza (D’Azeglio). ◆ Dim. mobilétto, non com. mobilino; spreg. mobilùccio; accr., non com., mobilóne (tutti nel sign. 2).

Sinonimi e contrari
mobile¹
mobile¹ /'mɔbile/ [dal lat. mobĭlis, der. di movēre "muovere"]. - ■ agg. 1. a. [che può essere mosso, spostato nello spazio: le parti m. di un congegno] ≈ amovibile, (non com.) movibile, rimovibile. ‖ asportabile, trasportabile. ↔ fisso, immobile,...
mobile²
mobile² s. m. [uso sost. dell'agg. mobile¹]. - (arred.) [ciascuno degli oggetti spostabili, per lo più di legno e sim., di una casa o di un locale: un m. antico; negozio di mobili] ≈ ‖ accessorio, complemento (d'arredo). ⇑ (non com.) ammobiliamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali