mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro di stoffa con cui le donne cingevano e adornavano i capelli; anche, fascia usata per fissare la tiara attorno al capo del sovrano orientale: di qui, il termine passò a designare la tiara stessa. 2. a. Nella liturgia cristiana, copertura del capo che il papa, i cardinali, i vescovi (ai quali compete per diritto), e abati, prelati e canonici (in forza di particolari privilegi) portano nelle funzioni liturgiche solenni: ha forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule o fanoni) che ricadono sulle spalle; può essere ornata di pietre preziose, fregiata di broccato d’oro, o semplice (di stoffa bianca, di seta o lino). Nella Chiesa orientale-bizantina, è a forma di cupola, sormontata da una croce. b. Poiché la mitra è, come il pastorale, insegna dei vescovi, la parola è spesso usata per indicare simbolicamente la dignità vescovile: conferire, ambire, deporre la m.; talora, il vescovo stesso, e per estens., poet., il sacerdote: E da’ Cesari ingiusti e da’ rubelli Difenderan le mitre e i sacri tèmpi (T. Tasso). 3. ant. Specie di copricapo infamante; in questo senso, fu più usata la forma mitera (v.). 4. Usi fig.: a. M. d’Ippocrate: in chirurgia, particolare tipo di bendaggio a cuffia del capo. b. Elemento fisso (di muratura, cotto, cemento) o mobile (di lamiera zincata) dal profilo simile a quello di una mitra, che si dispone alla sommità delle canne di camino allo scopo di impedire che il vento disturbi il tiraggio e per evitare caduta all’interno di pioggia, neve, ecc. c. In botanica, sinon. di caliptra dei muschi; anche, il cappello dei funghi della famiglia elvellacee, perché talora somiglia a una mitra. d. In architettura, arco a mitra (o triangolare), struttura costituita da due elementi uniti in modo da formare un’apertura triangolare, il cui comportamento statico è assimilabile, per ciò che riguarda le spinte laterali esercitate sui piedritti, a quello di un arco. e. fam., region. La parte caudale del pollo ucciso e spennato, la cui forma ricorda quella di una mitra vescovile; è detta anche, con termine scherz., boccone del prete.