• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mitra¹

Vocabolario on line
  • Condividi

mitra1


mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro di stoffa con cui le donne cingevano e adornavano i capelli; anche, fascia usata per fissare la tiara attorno al capo del sovrano orientale: di qui, il termine passò a designare la tiara stessa. 2. a. Nella liturgia cristiana, copertura del capo che il papa, i cardinali, i vescovi (ai quali compete per diritto), e abati, prelati e canonici (in forza di particolari privilegi) portano nelle funzioni liturgiche solenni: ha forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule o fanoni) che ricadono sulle spalle; può essere ornata di pietre preziose, fregiata di broccato d’oro, o semplice (di stoffa bianca, di seta o lino). Nella Chiesa orientale-bizantina, è a forma di cupola, sormontata da una croce. b. Poiché la mitra è, come il pastorale, insegna dei vescovi, la parola è spesso usata per indicare simbolicamente la dignità vescovile: conferire, ambire, deporre la m.; talora, il vescovo stesso, e per estens., poet., il sacerdote: E da’ Cesari ingiusti e da’ rubelli Difenderan le mitre e i sacri tèmpi (T. Tasso). 3. ant. Specie di copricapo infamante; in questo senso, fu più usata la forma mitera (v.). 4. Usi fig.: a. M. d’Ippocrate: in chirurgia, particolare tipo di bendaggio a cuffia del capo. b. Elemento fisso (di muratura, cotto, cemento) o mobile (di lamiera zincata) dal profilo simile a quello di una mitra, che si dispone alla sommità delle canne di camino allo scopo di impedire che il vento disturbi il tiraggio e per evitare caduta all’interno di pioggia, neve, ecc. c. In botanica, sinon. di caliptra dei muschi; anche, il cappello dei funghi della famiglia elvellacee, perché talora somiglia a una mitra. d. In architettura, arco a mitra (o triangolare), struttura costituita da due elementi uniti in modo da formare un’apertura triangolare, il cui comportamento statico è assimilabile, per ciò che riguarda le spinte laterali esercitate sui piedritti, a quello di un arco. e. fam., region. La parte caudale del pollo ucciso e spennato, la cui forma ricorda quella di una mitra vescovile; è detta anche, con termine scherz., boccone del prete.

Sinonimi e contrari
mitra¹
mitra¹ s. f. [dal lat. mitra, gr. mítra]. - (abbigl.) [fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo] ≈ infula, vitta.
mitra²
mitra² s. m. [abbrev. di (moschetto) mitragliatore], invar. - (arm.) [fucile automatico che effettua il tiro a raffica mediante pressione continua del grilletto] ≈ (fucile) mitragliatore. ‖ mitraglia, mitragliatrice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali