• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miseria

Thesaurus (2018)
  • Condividi

miseria


MAPPA

1. MAPPA La MISERIA è una condizione di estrema povertà, in cui manca ciò che è necessario per vivere (essere in estrema m.; morire in m.; lo spettro della m.). 2. Più concretamente, la parola miseria può indicare tutto ciò che rappresenta un segno concreto di povertà (c’è una m. in quella casa, in quei vicoli!; la m. di un alloggio) 3. o anche, specialmente quando è usata al plurale, un insieme di situazioni tristi e dolorose (mi ha raccontato le sue miserie; compatire le miserie di qualcuno). 4. Il termine può indicare inoltre la caratteristica di tutto ciò che è fatuo, effimero e di poca importanza (le miserie della vita, degli uomini), oppure può anche essere riferito alle qualità interiori di una persona, indicando debolezza (confessare, nascondere le proprie miserie; Dio abbia pietà delle nostre miserie) o addirittura grettezza, viltà (dare prova di m. intellettuale, morale). 5. Si dice miseria, infine, anche una quantità di denaro insufficiente, inadeguata ai bisogni, oppure una cosa da poco, un’inezia (gli danno un salario che è una m.; gli basta una m. per vivere, per essere contento). In quest’ultimo significato, la parola viene usata in alcune esclamazioni del linguaggio familiare che esprimono, con una certa enfasi, stupore e meraviglia (per la m., che botto!).

Parole, espressioni e modi di dire

cadere, finire, ridursi in miseria

miseria ladra!

per la miseria!

piangere miseria

porca miseria!

Citazione

Lui come lui, si sarebbe lasciato piuttosto morir di fame; ma era per la figlia, per quella povera anima innocente! I fedeli cristiani lo avevano tutti abbandonato. Poteva esser volere di Dio che in quella miseria, nera come la pece, l’unico lume di carità gli venisse da quel demonio in veste da prete? Che fare, Signore, che fare? Che gran peccato aveva commesso perché anche quel boccone di pane dovesse parergli attossicato per la mano che glielo porgeva?

Luigi Pirandello,

L’uomo solo 

Vedi anche Denaro, Economia, Necessità, Pietà, Povero, Prestito, Ricco, Servo, Umile

Tag
  • LUIGI PIRANDELLO
Sinonimi e contrari
miseria
miseria /mi'zɛrja/ s. f. [dal lat. miseria, der. di miser "misero"]. - 1. [mancanza di ciò che è necessario per vivere, cui conseguono squallore e senso di desolazione: una vita di m.] ≈ bisogno, indigenza, (lett.) inopia, (non com.) meschinità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali