• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ministro

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ministro


MAPPA

1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri sono nominati dal capo dello stato su proposta del presidente del Consiglio (il giuramento dei nuovi ministri; m. degli Affari Esteri, dell’Interno, della Giustizia, del Tesoro). 2. MAPPA Più genericamente, un ministro è chi lavora al servizio di una persona o di un’amministrazione, con funzioni di assistenza o di collaborazione, e in particolare chi ha un incarico importante svolto per conto di un’autorità superiore (i ministri del re, di Dio, della Chiesa). 3. Si chiama ministro anche chi cura l’amministrazione di qualcosa, e il termine in questo senso è usato specialmente in ambito religioso, in cui esistono i ministri del culto (sacerdoti, pastori, rabbini ecc.) e i ministri dei sacramenti, cioè le persone che li impartiscono (sacerdote, vescovo ecc.). 4. In diplomazia, il titolo di ministro è attribuito a diplomatici, che hanno diverse funzioni e un grado inferiore a quello dell’ambasciatore (m. residente, consigliere, plenipotenziario). 5. MAPPA In senso figurato, infine, un ministro è chi si occupa attivamente e intensamente della realizzazione o della diffusione di qualcosa (farsi m. di pace, di giustizia, di tolleranza).

Parole, espressioni e modi di dire

ministro del culto

ministro di Dio

ministro con / senza portafoglio

primo ministro

Citazione

Quando un ministro di Sua Maestà Britannica si lamentò con me che il presidente aveva l’aspetto e le maniere di un contadino, e che lo aveva ricevuto in pantofole, dovetti faticare non poco per convincerlo che quella messinscena non era un calcolato insulto contro il suo paese, ma che Jefferson riceveva nello stesso abbigliamento tutti noi.

Alessandro Barbero,

Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo

Vedi anche Assemblea, Cittadino, Democrazia, Elezione, Governare, Legge, Nazione, Parlamento, Politica, Repubblica, Stato, Votare

Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Sinonimi e contrari
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri "servitore, aiutante", der. di minor agg., minus avv. "minore, meno", secondo il modello di magister "maestro" sentito in rapporto con magis "più"]. - 1. (eccles.) [nella liturgia, chi esercita un alto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali