• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miniborsa

Neologismi (2008)
  • Condividi

miniborsa


s. f. Borsetta da donna di dimensioni molte piccole. ◆ Meno in vista le donne. Adolescenti in top e ombelico scoperto accompagnate da madri in top e ombelico scoperto. Miniborse Adidas contrapposte a raffinate baguette griffate. Jeans super stracciati contro maliziosi veli trasparenti. Tutti sfidano senza remore le code estenuanti sulla Litoranea ed i parcheggi a distanze chilometriche. (Daniela Onelli, Repubblica, 20 agosto 2001, Roma, p. VI) • La stilista [Simonetta Ravizza] ha creato una micro giacca reversibile che entra dentro una miniborsa e all’occorrenza è una comodissima giacca anti freddo, foderata di pelliccia. (Lina Sotis, Corriere della sera, 28 febbraio 2004, p. 51, Cronaca di Milano) • Miniborse di paillettes di appena 11 centimetri, microbauletti da viaggio dove infilare solo rossetto e cellulare, mezzelune scamosciate che scompaiono sotto il braccio ma anche maxicartelle rifinite di cuoio e ampie sacche di zibellino: (Tempo, 16 novembre 2004, p. 40, Roma Eventi).

Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. borsa.

Già attestato nella Repubblica del 25 luglio 1991, p. 21, Cronaca (Silvia Giacomoni), nella variante grafica mini-borsa.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali