• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miniatura

Vocabolario on line
  • Condividi

miniatura


s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con la tecnica della miniatura; avorio, pergamena, o illustrazione, figura, ritratto miniati: codice ricco di miniature; una preziosa m.; le m. di Simone Martini, di Lorenzo Monaco; le m. della Bibbia di Borso d’Este. Fig., essere o parere una m., di dipinto o altro lavoro, di una pagina o di un’intera opera letteraria, eseguiti con minuziosa e delicata cura dei particolari; anche, di volto femminile o infantile che presenti lineamenti soavi e aggraziati. 2. estens. In cinematografia, modellino appositamente costruito per l’esecuzione di un particolare trucco cinematografico mediante il quale una scena, che sullo schermo apparirà di proporzioni normali e nella quale si vedranno personaggi in azione, è in pratica costituita da due parti distinte, una di dimensioni naturali e l’altra in scala ridotta. 3. Come locuz. avv. e agg., in miniatura, in dimensioni molto ridotte rispetto alla realtà o alla normalità, con riferimento o a riproduzioni in formato ridottissimo ma fedeli di strutture reali (un gesso del duomo di Milano in m.; modellino della stazione di S. Maria Novella in m.), o a oggetti e strutture imitati o ispirati dalla realtà, con adattamenti di fantasia, e sempre in dimensioni molto più piccole di quelle naturali (un minigolf con ponti, castelli, mulini in miniatura). Anche riferito, per iperbole, a persone: un ometto, una signorina in m., di bambini che abbiano l’atteggiamento e i modi di persone adulte; meno com., un commerciante, un industriale in m., che esercitano un’attività commerciale o industriale su scala ridotta. 4. Con valore attributivo, in elettronica, condensatori, tubi miniatura, di dimensioni ridotte rispetto a quelli normali. ◆ Dim. e vezz. miniaturina (nei sign. concreti).

Sinonimi e contrari
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. - 1. (artist.) [arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. e l'opera realizzata: codice ricco di miniature]. 2. (fig.) [lavoro eseguito con accuratezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali