• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

minatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

minatore


minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. b. Appartenente a una specialità del genio militare cui sono affidate le interruzioni stradali, le grandi demolizioni e la condotta della guerra di mina nella difesa e nell’attacco delle fortificazioni e nelle operazioni in montagna. 2. (f. -trice) a. Chi lavora come operaio nelle miniere, provvedendo sia al disgaggio e all’abbattimento dei minerali, sia a operazioni sussidiarie, quali la preparazione dei fornelli da mina (perforatore), il caricamento e il brillamento delle mine stesse (carichino e fuochino), la messa in opera delle armature delle gallerie (armatore), le manovre nelle stazioni dei pozzi di estrazione (ingabbiatore), ecc. Anemia dei m., in medicina, altro nome dell’anchilostomiasi, malattia parassitaria. b. Nella marina militare italiana, minatore-palombaro, antica denominazione di una speciale categoria di marinai torpedinieri. 3. Nella tecnica mineraria, m. continuo, macchina di scavo in galleria per l’abbattimento di rocce tenere e di media compattezza: è costituita da una testa di abbattimento provvista di dischi rotanti o catene a moto continuo dotate di taglienti, da una struttura di sostegno formata da un trattore semovente su cingoli e su cui sono installati anche gli organi di comando e il motore, e da un trasportatore, spesso orientabile, per il carico del materiale abbattuto su mezzi di trasporto. 4. (f. -trice) In zoologia, minatori di foglie, insetti (soprattutto lepidotteri) che allo stato larvale scavano gallerie (mine) nel tessuto parenchimatico delle foglie, tra l’epidermide superiore e quella inferiore, che lasciano intatte; analogam., larve minatrici.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
minatore
minatore /mina'tore/ s. m. [der. di minare]. - (mest.) [chi lavora come operaio nelle miniere] ≈ cavatore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali