• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

minare

Vocabolario on line
  • Condividi

minare


v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica di esplosivo che, scoppiando, ne provochi l’abbattimento, il franamento o la frantumazione: m. il masso in una cava; m. un ponte, una fortezza. b. Per analogia, con riferimento agli insetti «minatori di foglie» (v. minatore, n. 3), scavare gallerie, o mine, nel parenchima delle foglie. c. Collocare e dissimulare mine in un tratto di terreno per impedire o rallentare l’avanzata del nemico: il passaggio è stato minato; anche, affondare mine in uno specchio d’acqua per formare uno sbarramento a scopo offensivo o difensivo: m. l’ingresso del porto. 2. fig. Insidiare, scalzare, cercare d’indebolire o rovinare con modi subdoli: m. la reputazione di una persona; m. le istituzioni dello stato. In partic., logorare con azione lenta e progressiva (relativamente alle condizioni fisiche, o psicofisiche, di una persona): il vizio del bere gli minò a poco a poco la salute; la sua forte fibra è stata minata da un male inesorabile. ◆ Part. pass. minato, anche come agg., soprattutto nel sign. 1 b del verbo: terreno, campo minato, zona minata, in cui siano stati interrati o deposti o mimetizzati appositi congegni contenenti una carica di esplosivo capace di esplodere per un’azione esterna ben determinata; porto minato.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
minare
minare v. tr. [der. di mina; il sign. fig. sul modello del fr. miner]. - 1. [disseminare con carica di esplosivo: m. il sentiero] ↔ sminare. 2. (fig.) [destabilizzare con modi subdoli e con un'azione lenta e progressiva, riferito a salute,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali