• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mimetiżżare

Vocabolario on line
  • Condividi

mimetizzare


mimetiżżare v. tr. [der. di mimetico]. – 1. Rendere mimetico un oggetto o una struttura, cioè simile all’ambiente circostante, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione; è riferito spec. a impianti bellici, obiettivi militari e sim.: m. le artiglierie, un attendamento, le sedi del comando, i depositi di munizioni; anche come rifl.: in certe azioni di guerra i soldati si mimetizzano coprendosi di rami d’albero; e con sign. più generico: l’attentatore riuscì a dileguarsi mimetizzandosi tra la folla. 2. rifl. Con riferimento ad animali, possedere la facoltà del mimetismo. In senso fig., con riferimento a persona, assumere un atteggiamento che muta col mutare delle circostanze, spec. in campo politico: mimetizzandosi opportunamente è riuscito a far dimenticare il suo passato. ◆ Part. pass. mimetiżżato, anche come agg., nei varî sign. del verbo: reparti, postazioni, navi, aeroporti mimetizzati; animali mimetizzati; virus mimetizzato da comune allegato di posta elettronica; uomo politico fondamentalmente conservatore ma abilmente mimetizzato nella corrente progressista del suo partito. Con riferimento all’uso fig. del verbo, in ambiente militare si dicevano, talora, mimetizzati i soldati e gli ufficiali che, in tempo di guerra, erano riusciti a trovare un posto sicuro e tranquillo negli uffici militari, evitando di essere destinati a reparti combattenti (con sign., quindi, equivalente al più com. imboscato).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
mimetizzare
mimetizzare /mimeti'dz:are/ [der. di mimetico]. - ■ v. tr. [rendere mimetico un oggetto o una struttura, in modo che possa sfuggire alla vista e all'osservazione] ≈ camuffare, mascherare, (non com.) travisare. ‖ confondere. ↔ mostrare, rivelare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali