• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

milletasche

Neologismi (2008)
  • Condividi

milletasche


(mille-tasche), agg. inv. Che ha moltissime tasche. ◆ Il gergo è come l’abito che fa il monaco. Giacconi larghi e strapazzati, pantaloni da rapper milletasche, l’idea che lo snowboard – magari fosse così anche la vita! – è davvero un piacere totale, una «libidine pura», una fuga dallo stress, dal piattume del conformismo. E delle banalità di base. (Leonardo Coen, Repubblica, 21 gennaio 2001, p. 27, Cronaca) • Chissà se sono più allegri quegli animali che hanno tutto. Anche il tapis roulant, l’ultima novità per cani e gatti. Perfetto per chi non ha tempo. Crudele? Beh, l’unica seccatura è non poter più mostrare al mondo collari gioiello, bandane, pellicce, felpe milletasche, guinzagli con finti diamanti. (Daniela Camboni, Corriere della sera, 9 aprile 2003, p. 20, Cronache) • Ti osserva sereno con l’aria di chi si è tolto un grande peso. E che per questa soddisfazione paga volentieri il conto. Maglione a righe arcobaleno, pantaloni mille-tasche beige, barba incolta e capelli che sfiorano le spalle, (Emanuela Minucci, Stampa, 22 agosto 2007, p. 61, Cronaca di Torino).

Composto dall’agg. mille e dal s. f. tasca.

Già attestato nella Stampa del 25 giugno 1995, p. 16, Cronache Italiane (Antonella Amapane), nella variante grafica mille tasche.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali