• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

militariżżare

Vocabolario on line
  • Condividi

militarizzare


militariżżare v. tr. [dal fr. militariser, der. di militaire «militare1»]. – 1. Sottoporre temporaneamente, in tempo di guerra, cittadini o enti alla disciplina militare (v. militarizzazione): m. i ferrovieri; m. una fabbrica. 2. Organizzare secondo metodi militari, dare un carattere o imporre uno spirito militare: m. la nazione, la burocrazia, i sistemi educativi. 3. Fortificare con opere militari, con apprestamenti bellici o con truppe una determinata zona: m. un porto, un tratto di costa, i confini. ◆ Part. pass. militariżżato, anche come agg., con i varî sign. del verbo: operai militarizzati; fabbriche militarizzate; una società militarizzata; zona militarizzata. Nella tecnica, e spec. in elettrotecnica, si dice di apparecchi o di parti di apparecchi rispondenti a determinati requisiti, stabiliti dagli uffici tecnici delle forze armate.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
militarizzare
militarizzare /militari'dz:are/ v. tr. [dal fr. militariser, der. di militaire "militare¹"]. - [munire un luogo di difesa con opere militari o con truppe: m. un porto, i confini] ≈ [mediante opere militari] fortificare. ↔ smilitarizzare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali