migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali, demografiche, fisiologiche, ecc. In partic.: a. Nelle scienze antropologiche e sociali, lo spostamento di una popolazione verso aree diverse da quella di origine, nelle quali si stabilisce permanentemente (a differenza di quanto avviene nel nomadismo), dovuto, fin da epoca preistorica, a fattori quali sovrappopolazione, mutazioni climatiche, carestie, competizione territoriale con altre popolazioni, ricerca di migliori condizioni di vita vere o presunte, ecc.; in sociologia, con riferimento a fenomeni più recenti, che coinvolgono in genere solo una parte di una popolazione e dipendono da complesse cause economiche e culturali, è lo stesso che emigrazione. b. In zoologia, lo spostamento periodico, spesso stagionale, di una popolazione o di parte di essa verso climi o ambienti diversi, che comporta il successivo ritorno (degli stessi individui o delle generazioni successive) al luogo di partenza, ed è in genere determinato dalla comparsa di stimoli specifici, dovuti a variazioni delle condizioni climatiche o ambientali e alle conseguenti modificazioni fisiologiche; si differenzia dall’emigrazione (che non implica necessariamente il ritorno al luogo di partenza), dall’invasione (che consiste nella comparsa irregolare, per tempi e luoghi, di un alto numero di individui), dall’espansione dell’areale di una specie e dalla dispersione degli individui giovani verso nuovi territorî; si verifica in tutte le classi animali e risponde all’esigenza di raggiungere siti adatti alla riproduzione (per es., nelle tartarughe marine, nei pesci anadromi e catadromi, negli uccelli), di seguire fonti alimentari (per es., negli ungulati, nei cetacei, nelle locuste), di spostarsi nei luoghi di ibernazione o svernamento (per es., nella farfalla monarca). Le migrazioni possono seguire gradienti altitudinali o di profondità (come nel caso delle m. verticali del plancton, che seguono un ciclo giorno-notte), oppure gradienti latitudinali; in quest’ultimo caso, caratteristico della maggior parte delle specie, sono seguite rotte di migrazione fisse, le quali implicano una capacità di orientamento mediante sistemi di riferimento esterni (topografici, climatici, chimici, astronomici, ecc.) o interni (sensibilità al campo magnetico terrestre). c. Con sign. più ristretto, in diritto, m. di colombi, conigli, pesci, il passaggio di colombi, conigli o pesci, rispettivam., da una ad altra colombaia, conigliera o peschiera, fatto che, se non è provocato con arte o frode, determina l’acquisto della proprietà per occupazione da parte del proprietario della colombaia, conigliera o peschiera nella quale gli animali sono migrati. 2. In biologia e medicina, spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale: m. di cellule; m. del rene; m. di un ascesso. 3. In geografia fisica, il fenomeno di spostamento di entità varie: m. torrentizia glaciale, la variazione di posizione che il torrente subglaciale assume in successione di tempo (essenzialmente nel semestre caldo rispetto al semestre freddo); m. dei meandri di un fiume, che tendono ad allargarsi e a spostarsi in avanti; m. dei pozzi glaciali, in concomitanza col moto di avanzata della massa di ghiaccio dei ghiacciai. Per la m. dei poli, v. polo1, n. 1. 4. In geologia, m. primaria degli idrocarburi, e in partic. del petrolio, lo spostamento dalla sede primitiva (roccia madre) in un’altra roccia (roccia serbatoio) più o meno vicina; m. secondaria degli idrocarburi, quella che avviene in seno alla roccia serbatoio e ha termine quando il fluido raggiunge una trappola, cioè una zona la cui struttura impedisce ogni ulteriore spostamento e nella quale il fluido stesso si accumula gradualmente. 5. In elettrochimica, il movimento degli ioni verso gli elettrodi sotto l’azione di un campo elettrico esterno. 6. In fisica nucleare, area di m. per i neutroni, il valore medio (moltiplicato per il fattore 1/6) del quadrato della distanza che un neutrone percorre in un dato mezzo dall’istante della sua formazione come neutrone veloce, in un processo di fissione, all’istante del suo assorbimento come neutrone termico; la radice quadrata di tale area è detta lunghezza di migrazione. 7. Nell’industria tessile, fenomeno per cui su un tessuto o altra struttura tessile piana si ha un accumulo di colorante, appretto, legante, o altro, verso una zona preferenziale.