• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

migliorare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

migliorare [dal lat. tardo meliorare, der. di melior "migliore"] (io miglióro, ecc.). - ■ v. tr. [rendere migliore qualcosa sotto l'aspetto qualitativo o quantitativo: m. i sistemi di produzione; m. le condizioni delle strade] ≈ incrementare, perfezionare, potenziare, sviluppare. ↑ ottimizzare. ↔ danneggiare, deteriorare. ↑ distruggere, rovinare. ■ v. intr. (aus. essere, talora avere) 1. a. [di persona, divenire migliore, soprattutto sotto l'aspetto morale e spirituale] ≈ elevarsi, migliorarsi, perfezionarsi. ↔ peggiorare. ↑ degradarsi, pervertirsi. b. [di persona, studiare con profitto e, più genericam., diventare più esperto e capace: migliorerà con gli anni; è migliorato in greco; m. nella tecnica] ≈ (fam.) andare (o fare passi) avanti, avanzare, crescere, maturare, progredire. ↔ (fam.) andare indietro, peggiorare, regredire. c. [di cosa, divenire più soddisfacente o più rispondente alle necessità: il loro tenore di vita è molto migliorato] ≈ accrescersi, aumentare, crescere, incrementarsi, innalzarsi, progredire. ↔ abbassarsi, decrescere, diminuire, peggiorare. ↑ crollare. d. [di tempo atmosferico, volgere al sereno] ≈ (fam.) aggiustarsi, aprirsi, mettere (o mettersi o volgere) al bello, rasserenarsi, schiarirsi. ↔ coprirsi, (fam.) guastarsi, mettere (o mettersi o volgere) al brutto, peggiorare, rannuvolarsi. e. [di situazione e sim., prendere una buona piega: la situazione politica migliora] ≈ (fam.) aggiustarsi, mettersi (o mettere) bene, risolversi, volgere al meglio (o al bello). ↔ complicarsi, compromettersi, deteriorarsi, (fam.) guastarsi, mettersi male, peggiorare, volgere al peggio. ↑ precipitare. 2. a. [delle condizioni fisiche di una persona, farsi più buone: la sua salute migliora] ≈ progredire, volgere al meglio. ↔ deteriorarsi, peggiorare, volgere al peggio. b. [assol., di persona, godere di un miglioramento delle condizioni di salute: l'ammalato migliora di giorno in giorno] ≈ recuperare, riprendersi, ristabilirsi. ↔ peggiorare. ■ migliorarsi v. rifl. [di persona, rendere sé stesso migliore, soprattutto sotto l'aspetto morale e spirituale: devi cercare di migliorarti] ≈ e ↔ [→ MIGLIORARE v. intr. (1. a)].

Vocabolario
migliorare
migliorare (pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr....
migliorìa
miglioria migliorìa s. f. [der. di migliorare]. – Miglioramento apportato a edifici, strade, terreni, ecc., soprattutto se eseguito mediante lavori pubblici, di bonifica e sim.; opere di miglioria, le opere intese a tali miglioramenti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali