• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microlegalità

Neologismi (2008)
  • Condividi

microlegalita


microlegalità s. f. inv. Legalità territoriale, principalmente finalizzata alla prevenzione e alla repressione dei reati minori. ◆ Più volte [Giuliano] Amato ha sottolineato la necessità di potenziare la prevenzione e la repressione dei piccoli reati. E ora dice: «Spesso dietro queste forme di illegalità c’è un racket, ci sono organizzazioni che sfruttano e che si arricchiscono. Non è casuale che la questione sia stata affrontata dal comune di Firenze che aveva stipulato con il Viminale un patto per la sicurezza dove è centrale il recupero della microlegalità». (Fiorenza Sarzanini, Corriere della sera, 29 agosto 2007, p. 9, Politica) • D’altra parte, la crescita della sicurezza non deve trascurare la solidarietà. Si cerchino contemporaneamente, entrambe necessarie, ma non si mescolino in pericolosi pasticci, che sono veleni per il vivere civile. È scoraggiante la prospettiva di «mediare» con quanti mettono in beffarda assonanza la microcriminalità con la «microlegalità». Che non è il contrasto severo, ma il lassismo della tolleranza mille. (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 8 settembre 2007, p. 15, Cultura).

Composto dal confisso micro- aggiunto al s. f. legalità.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali