• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metòdico

Vocabolario on line
  • Condividi

metodico


metòdico agg. [dal lat. tardo methodĭcus, gr. μεϑοδικός, der. di μέϑοδος «metodo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è concepito, attuato, svolto secondo un preciso metodo: insegnamento m.; trattazione, classificazione m., lavoro, studio m., che procede con metodo e ordinatamente, avendo sempre presente il fine che s’intende raggiungere; estens., vita m., che non si discosta dalle norme prestabilite, e quindi ordinata, regolare, strettamente attaccata alle abitudini. b. Che segue un metodo determinato: dizionario m., in cui le parole non sono disposte alfabeticamente ma raggruppate in base all’affinità delle nozioni ch’esse esprimono; con sign. analogo, indice m., di un’opera di consultazione o di studio. c. Che deriva dal metodo o è parte del metodo seguito: opposizione m.; dubbio m., nella filosofia cartesiana, che non è fine a sé stesso ma mezzo (o metodo) per raggiungere la certezza. d. Riferito a persona, che si conforma, nell’azione, nella propria attività, a un metodo prestabilito, o che segue un sistema di vita ordinato e costante fino al punto d’essere monotono: un impiegato m.; è un uomo molto m.; talora sostantivato: è un metodico. 2. a. Scuola m. o medicina m., antico indirizzo medico, detto anche metodismo (v.). b. Come sost., medico o studioso di medicina seguace del metodismo. ◆ Avv. metodicaménte, in modo metodico, secondo un metodo preciso e costante: procedere, lavorare, vivere metodicamente.

Sinonimi e contrari
metodico
metodico /me'tɔdiko/ agg. [dal lat. tardo methodicus, gr. methodikós, der. di méthodos "metodo"] (pl. m. -ci). - 1. a. [di attività e sim., che è concepito ed attuato secondo un preciso metodo: insegnamento m.] ≈ ordinato, regolare, sistematico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali