• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metallo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

metallo


MAPPA

1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale molto compatto, buon conduttore di elettricità e di calore e per lo più dotato di un elevato peso specifico; ha un certo potere riflettente, è duttile e malleabile. I metalli (a parte qualche eccezione: il rame, l’oro, l’argento, il platino) non si trovano allo stato puro. Per lo più sono mescolati ad altri materiali, dai quali vengono separati, grazie a particolari tecniche di estrazione, per poter essere lavorati e utilizzati; trovano infatti larghe possibilità di impiego nell’industria e vengono utilizzati per la produzione di numerosi macchinari, strumenti e oggetti, anche di uso comune e quotidiano. Una volta fuso, infatti, un metallo può essere modellato, messo in stampi e assumere la forma desiderata (miniera, filone di m.; fonderia di metalli; posate, serramenti di m.). Alcuni metalli, come l’oro o il platino, hanno anche un rilevante valore economico, perché si estraggono in piccole quantità (gioielli di metalli preziosi); altri invece, come il ferro o il piombo, sono meno pregiati e di utilizzo molto più frequente (metalli comuni o vili). 2. Spesso il nome metallo si usa anche, nel linguaggio corrente, in riferimento a leghe metalliche come il bronzo, l’ottone ecc. (una maniglia, un candeliere di m.).

Parole, espressioni e modi di dire

non metallo

Citazione

Di qui passammo a dimandare delle monete, del peso, delle misure e del vivere. Rispose esservi una spezie di moneta coniata detta caxa. Questa è d’una lega bassissima di metallo e corrispondente al nostro quattrino nero.

Lorenzo Magalotti,

Relazione della China  

Vedi anche Arma, Artigianato, Attrezzo, Chimica, Elemento, Ferro, Gioiello, Industria, Legno, Marmo, Materia, Materiale, Minerale, Nobile, Oro, Vetro

Tag
  • LORENZO MAGALOTTI
  • ELEMENTO CHIMICO
  • PESO SPECIFICO
  • STATO SOLIDO
  • NON METALLO
Sinonimi e contrari
metallo
metallo s. m. [dal lat. metallum, gr. métallon]. - (chim.) [nome generico di elementi solidi cristallini, caratterizzati da buona conducibilità elettrica e termica e per la maggior parte dotati di valori elevati del peso specifico, del potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali