• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mercéde

Vocabolario on line
  • Condividi

mercede


mercéde (ant. merzéde) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis «merce»]. – 1. a. Ciò che si dà a una persona come compenso per un lavoro o corrispettivo per una prestazione; è vocabolo più nobile e solenne e insieme più generico dei sinon. paga, salario, e sim.: pattuire, pagare, ricevere la m.; buona, magra m.; rifiutare, negare la m., la giusta m.; lavorare a m., per compenso. b. Con sign. più ampio, letter., ricompensa, premio, anche di natura spirituale: a colui ch’a tanto ben sortillo Piacque di trarlo suso a la mercede Ch’el meritò nel suo farsi pusillo (Dante), al premio eterno del paradiso, più esplicitamente detto m. eterna o celeste o divina. 2. ant. Opera degna di ricompensa, azione meritoria, merito in genere: s’elli hanno mercedi, Non basta, perché non ebber battesmo (Dante). 3. ant. Pietà, grazia: quanto più ’l tuo aiuto mi bisogna Per dimandar mercede, allor ti stai Sempre più fredda (Petrarca); domandare, gridare m., invocare pietà. Vostra m., sua m., e sim., per vostra, per sua grazia o bontà: Voi mi chiamaste allor, vostra merzede (Dante). Rendere m., ringraziare, o contraccambiare un beneficio: Ora io son qui per renderti mercede Del beneficio che mi festi allora (Ariosto). Venire, mettersi, essere alla m. di qualcuno, in suo arbitrio, a sua discrezione. In tutte queste locuz., è molto più com. la forma tronca mercé (v.), ancora in uso nel linguaggio letterario. Col sign. di «pietà, misericordia» è attributo della Madonna, nelle espressioni Madre di mercede, Beata Maria Vergine della M., da cui, per ellissi, Ordine della M., padri o religiosi della M. (v. anche mercedario).

Sinonimi e contrari
mercede
mercede /mer'tʃede/ (ant. merzede /mer'tsede/) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis "merce"], lett. - 1. [ciò che si dà a una persona come corrispettivo per una prestazione: ricevere la m.; buona m.] ≈ compenso, paga, retribuzione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali