• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mercato

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari "far commercio, trafficare"]. - 1. (comm.) [luogo, per lo più all'aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l'acquisto di determinati prodotti: m. del pesce, dei fiori] ≈ ‖ bazar, emporio, fiera. 2. a. (econ.) [complesso delle contrattazioni; anche, ambito e modo in cui si svolgono: m. all'ingrosso; m. illegale; m. mondiale, estero] ≈ commercio, traffico. ‖ scambio. ● Espressioni: immettere sul mercato ≈ commercializzare, lanciare, mettere in vendita; mercato nero [commercio illegale di merci proibite] ≈ borsa nera, contrabbando. ▲ Locuz. prep.: a buon mercato 1. [con un esborso ridotto: comprare a buon m.] ≈ a poco prezzo, convenientemente, vantaggiosamente. ↔ sconvenientemente, svantaggiosamente. 2. (fig.) [con poco sforzo: fama acquistata a buon m.] ≈ agevolmente, facilmente. ↔ a caro prezzo, con fatica, faticosamente. 3. [con valore agg., riferito a prodotti che costano poco: articolo a buon m.] ≈ conveniente, economico. ↔ caro, costoso, dispendioso, (fam.) salato. b. (econ.) [insieme dei potenziali acquirenti] ≈ consumatori. c. (finanz.) [al plur., luoghi dove si comprano e vendono titoli, azioni e sim.: attendere la reazione dei m.] ≈ borsa. ⇑ piazza (finanziaria). 3. (fig.) [scambio illecito di cose non venali] ≈ commercio, (lett.) mercimonio, traffico. 4. (fig.) [luogo in cui c'è molta confusione e frastuono] ≈ babele, babilonia, baraonda, caos, fiera.

Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
abuso di mercato
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali