• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

méntre

Vocabolario on line
  • Condividi

mentre


méntre cong. [lat. dŭm ĭntĕrim «mentre frattanto», attraverso l’ital. ant. doméntre]. – 1. a. Nel tempo in cui, intanto che: m. parlavo, mi guardava fisso negli occhi; tutto questo è successo m. io ero fuori; m. ti scrivo, lui non è ancora rientrato; anche mentre che (raro mentreché): M. che l’uno spirto questo disse, L’altro piangea (Dante). b. ant. o letter. Finché, fintantoché, fino a quando; in questo sign., può reggere il modo indic. o il cong.: tenne gli occhi mei mentr’al ciel piacque Bramosi e lieti, or li tèn tristi e molli (Petrarca); Beatissimi voi Mentre nel mondo si favelli o scriva (Leopardi); anche mentre che (raro mentreché): m. che tu [Italia] fusti unita, unanime e concorde ... potesti in tutte l’universe nationi inmettere tue sanctissime leggi (L. B. Alberti). c. Con valore avversativo, e invece, laddove: ha voluto fare di testa sua, m. avrebbe fatto meglio a dar retta a me; mi tieni il broncio, m. dovresti ringraziarmi. 2. Sostantivato, nelle locuz. avv. in questo mentre, in quel mentre, in questo o in quello stesso momento, proprio allora: attraversava la strada, e in quel m. sopraggiunse una grossa macchina. Ha uso sostantivato anche nella locuz., poco usata, nel m. che (per il più breve e com. mentre che), con il sign. temporale o con quello avversativo: nel m. che rientravo, è cominciato a piovere; si lamenta, nel m. che dovrebbe esser contento.

Sinonimi e contrari
mentre
mentre /'mentre/ [lat. dŭm intĕrim "mentre frattanto", attraverso l'ital. ant. doméntre]. - ■ cong. 1. a. [con valore temporale: m. leggeva, suonarono alla porta] ≈ (non com.) intanto che, (non com.) (nel) mentre che, nel momento in cui, nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali