• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mentire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

mentire [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis "mente", propr. "inventare con la mente" e quindi "fingere"] (io mènto, ecc., disus. io mentisco, tu mentisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [alterare la verità con piena consapevolezza: m. spudoratamente] ≈ (fam.) dire bugie, (fam.) raccontare balle (o frottole o panzane). ‖ fingere. ● Espressioni: mentire a sé stesso [voler credere vero ciò che si sa essere falso] ≈ illudersi, ingannarsi. 2. (estens.) [riferito a parole, atti, comportamenti, esser falso, bugiardo, fallace: i suoi occhi mentivano; se il tuo aspetto non mente] ≈ ingannare, trarre in inganno. ■ v. tr., non com. 1. [presentare come vero: m. il pianto] ≈ fingere, simulare. 2. [presentare in modo difforme dal vero: m. la realtà dei fatti] ≈ alterare, falsare, falsificare.

Vocabolario
mentire
mentire v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io...
mentita
mentita s. f. [der. di mentire], ant. – Accusa di menzogna, smentita: Vuo’ [= voglio] dar una m. per la gola A qualunque uom ardisca d’affermare Che il Murtola non sa ben poetare (Marino); prov., chi parla per udita, aspetti la mentita....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali