• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mente

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio. ⇓ criterio, senno. ↔ ‖ cuore, sentimento. b. [sede di tali facoltà: affaticare, riposare la m.; balenare per la m.] ≈ capo, cervello, testa. ↔ corpo. ▲ Locuz. prep.: fig., a mente fredda [con animo non mosso da emozioni: giudicare a m. fredda] ≈ freddamente, lucidamente, obiettivamente, oggettivamente. ↔ a caldo. 2. a. [disposizione mentale: avere la m. matematica; m. analitica] ≈ ingegno, intelligenza, mentalità, vocazione. b. [capacità mentale: m. geniale, vivace, limitata] ≈ cervello, ingegno, intelletto, intelligenza. c. (estens.) [per metonimia, persona dotata di particolare attitudine o capacità mentale: m. superiore; è la m. del gruppo] ≈ cervello, (scherz.) cervellone, genio, talento, testa. ↔ (scherz.) testone, zuccone. d. (estens.) [chi dirige o progetta un'impresa] ≈ capo, cervello, ideatore. ↔ braccio, esecutore, (spreg.) manovale. e. [applicazione mentale: rivolgere la m. a qualcosa] ≈ attenzione, concentrazione, pensiero. ● Espressioni (con uso fig.): essere con la mente altrove ≈ (fam.) non esserci con la testa; fare mente locale ≈ concentrarsi; passare per la mente, venire in mente → □; porre mente (a qualcosa) [soffermarsi a pensare qualcosa: E se 'l mondo là giù ponesse m. Al fondamento che natura pone (Dante)] ≈ concentrarsi (su), (fam.) considerare (ø), prendere in considerazione (ø). 3. [ciò che qualcuno intende fare: conoscere la m. dell'avversario] ≈ animo, disposizione, intenzione, proponimento, proposito, volontà. ● Espressioni: avere in mente [avere come piano, con la prep. di e l'inf.: avevo in m. di rivolgermi a un avvocato; che cos'hai in m. di fare questa sera?] ≈ avere intenzione, pensare, proporsi. ↑ pianificare, progettare. ▼ Perifr. prep.: burocr., a mente di [secondo quanto stabilito: a m. del decreto 182] ≈ ai sensi di, a norma di, in conformità a. 4. [capacità mnemonica] ≈ ‖ memoria. ● Espressioni: mandare a mente [imprimere nella memoria con l'apprendimento] ≈ mandare (o imparare) a memoria, memorizzare; richiamare alla mente ≈ ricordare, rievocare, (lett.) rimembrare. ↔ cancellare dalla memoria; tenere (o avere) a mente [conservare nella propria memoria: t. a mente un impegno] ≈ avere presente, rammentare, ricordare, ricordarsi (di), (lett.) ritenere, tenere a memoria. ↔ dimenticare, dimenticarsi (di), (lett.) obliare, scordare; tornare in (o alla) mente ≈ riaffiorare. ↔ uscire di mente. ▲ Locuz. prep.: a mente [usando solo la mente: studiare, recitare a m.] ≈ a memoria, mentalmente. □ passare per la mente, venire in mente [di pensiero e sim., affacciarsi alla mente, con la prep. a: mi passò per la m. una strana idea] ≈ balenare, passare per la testa, sovvenire. ↔ passare di mente.

Vocabolario
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
in mente Dei
in mente Dei 〈immènte dèi〉 locuz. lat. (propr. «nella mente di Dio»). – Espressione presente nella frase essere in mente Dei, non esistere, non essere ancor nato: dieci anni fa tu eri ancora in mente Dei; anche di cosa, azione, avvenimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali