• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

menomare

Vocabolario on line
  • Condividi

menomare


v. tr. e intr. [der. di menomo] (io mènomo, ecc.). – 1. tr. Rendere o far apparire minore; sminuire: m. il merito, il prestigio, il buon nome di qualcuno; m. l’opera altrui; non cercare di m. le sue colpe; anche, ledere, danneggiare dal punto di vista morale: è un fatto che menoma i suoi diritti; quest’azione menoma la sua dignità; o danneggiare fisicamente, limitare nell’efficienza fisica: una ferita di guerra l’ha menomato per tutta la vita; l’incidente gli ha menomato l’uso delle gambe. 2. intr. (aus. essere) Scemare, venire meno: ricordatole il passato tempo e ’l suo amore mai per distanzia non menomato (Boccaccio); le sue forze vanno menomando di giorno in giorno; anche con la particella pron.: la sua fama va sempre più menomandosi. ◆ Part. pres. menomante, anche come agg.: una lesione, una mutilazione menomante, che riduce l’efficienza fisica del soggetto; anche con sign. intr., detto della luna, come sinon. antiquato di calante: La luna di settembre è menomante E i pastori cominciano a partire (D’Annunzio). ◆ Part. pass. menomato, anche come agg.: si ritiene menomato nel suo diritto; in partic., di persona che per mutilazione o altro abbia perso parte della propria efficienza fisica (cfr. minorato): è un uomo menomato; e, con altro sign., di funzionario a cui sia stata sottratta parte delle sue attribuzioni.

Sinonimi e contrari
menomare
menomare v. tr. [der. di menomo] (io mènomo, ecc.). - 1. (non com.) [rendere o far apparire minore: m. il merito di qualcuno; m. l'opera altrui] ≈ denigrare, deprezzare, diminuire, ridurre, sminuire, sottovalutare, svalutare. ↔ aumentare, accrescere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali