• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mendace

Vocabolario on line
  • Condividi

mendace


agg. [dal lat. mendax -acis, der. di mendum «difetto, errore»; propr. «che ha difetti», e, per restrizione di sign., «bugiardo»], letter. – Che non dice la verità, quindi bugiardo, menzognero: testimone m.; parole, affermazioni mendaci. Per estens., fondato sulla menzogna: promesse, giuramenti m.; Né ch’io fossi figura di sigillo A privilegi venduti e mendaci (Dante). Anche, poco com., fallace, ingannevole: apparenza m.; beni m.; speranze mendaci. Come s. m. e f., non com., persona bugiarda, che mentisce abitualmente e deliberatamente: credesi il falso al verace, negasi il vero al mendace (prov.). ◆ Avv. mendaceménte, non com., in modo mendace, mentendo: una promessa fatta mendacemente.

Sinonimi e contrari
mendace
mendace [dal lat. mendax -acis, der. di mendum "difetto, errore"], lett. - ■ agg. 1. [che non dice la verità: testimone m.] ≈ bugiardo, falso, ipocrita, mentitore, menzognero, simulatore. ‖ ambiguo, doppio, infido. ↔ chiaro, franco, leale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali