• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

membratura

Vocabolario on line
  • Condividi

membratura


s. f. [dal lat. membratura «conformazione delle membra», der. di membrum «membro»]. – 1. non com. La forma e disposizione delle membra umane o animali, considerate nel loro complesso: m. forte, solida, robusta. Per estens., la disposizione dei membri di una qualsiasi struttura, di un edificio e sim. 2. In architettura, qualsiasi elemento facente parte dell’organismo costruttivo o compositivo di un edificio, con funzioni e forme ben definite e identificabili, come per es. nervature, contrafforti, cornici, ordini architettonici, e anche i singoli elementi parziali di essi, quali le modanature, i motivi architettonici e decorativi e sim. 3. Nel linguaggio marin. corrente, la parola è usata talvolta (sul modello del fr. membrure) per designare un elemento costruttivo (costa, ecc.) di uno scafo.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
membratura
membratura s. f. [dal lat. membratura "conformazione delle membra"]. - 1. (non com.) [forma e disposizione delle membra umane o animali, considerate nel loro complesso: m. forte, solida, robusta] ≈ (non com.) complessione, corporatura, costituzione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali