• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

medico

Thesaurus (2018)
  • Condividi

medico


MAPPA

1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che la persona in sé, perciò non si usa quasi mai come vocativo né come titolo che precede il cognome (com’è, invece, per termini analoghi come avvocato o ingegnere): in queste funzioni, la parola medico è sostituita da dottore. Abbiamo: il medico specialista, che esercita la sua attività in una precisa branca della medicina, per la quale ha conseguito un diploma di specializzazione; il medico generico, cioè non specialista; il medico ospedaliero, che lavora in ospedale; il medico primario (o, più semplicemente e comunemente, primario), che dirige un reparto dell’ospedale; il medico di guardia, che in un pronto soccorso o in un reparto ospedaliero è addetto all’assistenza medica durante il turno di guardia; il medico militare, un ufficiale laureato in medicina che opera nel servizio sanitario militare con gli stessi obblighi dei suoi pari grado nelle forze armate; il medico di bordo, che su una grande nave provvedere all’assistenza medica e chirurgica dell’equipaggio e dei passeggeri; il medico fiscale, che, su richiesta del datore di lavoro, ha il compito di accertare l’eventuale stato di malattia di un dipendente assegnando, se la situazione lo richiede, un periodo di riposo; e infine il medico legale, che esercita la sua attività di medico accertano elementi o fatti di rilevanza legale.

Parole, espressioni e modi di dire

Proverbi

dove entra il sole non entra il medico

è un gran medico chi conosce il suo

gli errori dei medici li ricopre la terra, quelli dei ricchi il denaro

il medico pietoso fa la piaga verminosa

medico vecchio e chirurgo giovane

una mela al giorno leva il medico di torno

Citazione

L’appartamento era ristretto, il padre lo occupava quasi tutto per il suo lavoro di medico.

Giovanni Comisso,

Un gatto attraversa la strada

Vedi anche Analisi, Cancro, Cura, Farmacia, Malattia, Medicina, Ospedale, Salute, Professione

Tag
  • GIOVANNI COMISSO
  • VOCATIVO
Sinonimi e contrari
medico²
medico² s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sost. di medico¹] (pl. -ci). - 1. (prof.) [chi (anche donna) professa la medicina: fare il m.; chiamare, consultare il m; andare dal m.] ≈ Ⓖ (fam.) camice bianco, Ⓖ (fam.) dottore, (burocr.) sanitario....
medico¹
medico¹ /'mɛdiko/ agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di medēri "curare"] (pl. m. -ci). - 1. [attinente alla medicina, relativo ai medici e sim.: cure m.; assistenza m.] ≈ sanitario. 2. (farm.) [che consente di guarire da una malattia o di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali