• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

medicina

Thesaurus (2018)
  • Condividi

medicina


MAPPA

1. MAPPA La MEDICINA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la cura e la prevenzione delle malattie (i progressi, le scoperte della m.; un trattato di m.). 2. La parola è anche il nome della facoltà o del dipartimento universitario in cui s’insegnano le scienze mediche (iscriversi a m.; studente in m.; fare il secondo anno di m.; laurearsi in m.); 3. inoltre, indica la professione e l’attività del medico (esercitare m.; esercizio abusivo della m.). 4. MAPPA Il significato più ricorrente del termine è quello di farmaco, preparazione medicamentosa (una m. efficace; il medico mi ha prescritto molte medicine; hai preso la m.?; una m. amara, dolce, disgustosa). 5. Per estensione, la parola può indicare qualsiasi mezzo considerato utile a prevenire o a curare una malattia (per l’indigestione la miglior m. è il digiuno) o anche un rimedio per un male non fisico (il tempo è la m. migliore per riprenderti da questo colpo).

Citazione

«Che non può dir neppure a me? Chi si prenderà cura della sua salute? Chi le darà un parere?...»

«Ohimè! tacete, e non apparecchiate altro: datemi un bicchiere del mio vino.»

«E lei mi vorrà sostenere che non ha niente!» disse Perpetua, empiendo il bicchiere, e tenendolo poi in mano, come se non volesse darlo che in premio della confidenza che si faceva tanto aspettare.

«Date qui, date qui,» disse don Abbondio, prendendole il bicchiere, con la mano non ben ferma, e votandolo poi in fretta, come se fosse una medicina.

Alessandro Manzoni,

Promessi Sposi

Vedi anche Analisi, Cura, Farmacia, Malattia, Medico, Ospedale, Salute, Scienza

Tag
  • ALESSANDRO MANZONI
  • PROMESSI SPOSI
  • DON ABBONDIO
Sinonimi e contrari
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell'agg. medicinus "pertinente al medico o al curare"]. - 1. a. (farm.) [ogni sostanza o preparato usati a scopo terapeutico: abusare di medicine] ≈ farmaco, medicamento, medicinale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali