mediastino
mediastìno (o mediàstino) s. m. [lat. scient. mediastinum, dal lat. mediev. mediastinus «medio, intermedio», nel lat. class. «servitore», più correttamente mediastrīnus, der. di *mediaster,
propr. «che è pronto nel mezzo»]. – 1. In anatomia, lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni e delimitato inferiormente dalla cupola diaframmatica: contiene il timo o (negli adulti) il corpo adiposo retrosternale, il sacco pericardico e il cuore, la trachea, i bronchi, l’esofago, ecc. 2. In botanica, il falso setto placentale nella siliqua delle crocifere, che divide longitudinalmente in due parti la cavità del frutto.