• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

me¹

Vocabolario on line
  • Condividi

me1


me1 ‹mé› pron. pers. sing. [lat. mē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. di 1a pers. sing. (io), usata come compl. oggetto quando si vuol dare a questo forte rilievo (hanno chiamato me, non te; volevano proprio me, ecc.), dopo preposizione (si tratta di me; somiglia a me; vieni con me; la colpa ricade su me; l’ha saputo da me; tra me e lui), nelle esclamazioni (povero me!; me misero!; o me infelice!), nelle comparazioni dopo come o quanto (è alto come me; ne sa quanto me), e in funzione predicativa dopo i verbi essere, parere, sembrare e sim. (tu non sei me; con i miei occhiali, pareva me); scherz., in funzione di soggetto: il padrone sono me (che riproduce un uso dialettale). Spesso rafforzato da stesso o medesimo, per insistere sulla persona o sull’identità della persona: da me stesso non vegno (Dante); il biasimo ricadrebbe su me medesimo. Nell’uso fam., è talora preceduto pleonasticamente dalla forma atona: m’hanno significato che vossignoria illustrissima mi voleva me (Manzoni); e me lo chiedi proprio a me? 2. Con sign. particolari: da me, da solo, senza l’aiuto o l’intervento d’altri: preferisco fare da me; lo so da me; ho imparato tutto da me; mi son fatto da me. Per me, per ciò che mi riguarda, per conto mio: per me, fa’ pure ciò che vuoi; per me, non faccio obiezioni; per me, puoi stare tranquillo. Fra me, tra me e me, lo stesso che dentro di me, cioè nel mio segreto, nell’intimità della mia mente, del mio spirito: pensavo, dicevo fra me; così ragionavo tra me e me. Secondo me, a parer mio, a mio giudizio: secondo me, l’errore è tuo (con lo stesso senso, anche per me). Quanto a me, per ciò che mi riguarda: quanto a me, vedrò di cavarmela in qualche modo. Sono da notare il modo prov. oggi a me domani a te, per significare che le disavventure, le disgrazie, e sim., un giorno o l’altro capitano a tutti; e le locuz., ormai poco com., nel mio me, dentro di me, o anche nei miei panni, nelle mie condizioni (nel mio me, tu avresti fatto lo stesso); enfatico e scherz., il mio signor me, io, la mia persona; non sa né di me né di te, non sa di nulla, è insipido, insulso (detto di cose o di persone).

Sinonimi e contrari
me
me /me/ pron. pers. sing. [lat. me] (radd. sint.). - [forma forte della declinazione del pron. di 1a pers. sing. (io), usata come compl. ogg. quando si vuol dare a questo forte rilievo, nelle comparazioni dopo come o quanto, dopo prep., ecc.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali