• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maxistangata

Neologismi (2008)
  • Condividi

maxistangata


(maxi-stangata, maxi stangata), s. f. Provvedimento economico-finanziario finalizzato al riordino dei conti pubblici, molto superiore alle aspettative. ◆ Lo «sprint» più scattante […] spetta al primo governo di Giuliano Amato: per approvare la storica «maxistangata» da 93.000 miliardi, il 17 settembre 1992, servirono solo due ore e mezza. Il rischio bancarotta suggerì brevità e velocità. (Roberto Giovannini, Stampa, 29 settembre 2002, p. 5) • Oggi a Milano [Romano] Prodi e [Tommaso] Padoa-Schioppa spiegheranno a giornali «amici» che la loro Finanziaria è tutt’altra cosa rispetto alla macelleria di cui li accusiamo. […] E come si arriva alla maxi stangata espropriatrice? Attraverso tre plateali sburgiardamenti di impegni che l’Unione aveva preso. (Oscar Giannino, Libero, 1° ottobre 2006, p. 3, Primo piano) • L’attacco dei Democratici di Sinistra e della Margherita parte dal quadro attuale in cui va a inserirsi la maxi-stangata: «In Lombardia l’addizionale Irpef per la sanità arriva all’1,4 per cento contro la media della 0,9 del resto d’Italia, il ticket sull’assistenza specialistica è di 46 euro al posto dei 36 previsti a livello nazionale (con i 10 euro stabiliti da Roma si arriva a 56, ndr)» (Simona Ravizza, Corriere della sera, 4 gennaio 2007, p. 3, Primo piano).

Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. stangata.

Già attestato nella Repubblica del 17 settembre 1987, p. 3 (Stefano Marroni).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali