• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maxirissa

Neologismi (2008)
  • Condividi

maxirissa


(maxi-rissa, maxi rissa), s. f. Rissa che coinvolge un grande numero di persone. ◆ Al termine di una delle ultime sfide fra le due squadre [Brescia e Atalanta], gli ultrà diedero vita alla solita maxirissa; ma, ad aver la peggio, furono gli agenti della Celere accorsi per ristabilire la calma. (Foglio, 23 aprile 1998, p. 3) • Maxi-rissa la scorsa notte nell’Alessandrino, a Borgoratto, durante la festa patronale: due carabinieri sono rimasti feriti, in modo lieve, una ventina fra militari e poliziotti sono intervenuti per riportare alla calma una trentina di giovani che, sotto gli effetti dell’alcol, si stavano picchiando. (Giornale, 19 agosto 2002, p. 18, Cronache) • [tit.] Nel varesotto / Si sfidano per una ragazza / Un morto nella maxi-rissa [testo] «Ci vediamo alle dieci sulla piazza del mercato». Così, come in un melodramma d’altri tempi e di altri luoghi, due giovani, un manovale diciottenne albanese – l’ex tradito – e un pizzaiolo diciassettenne – la nuova fiamma – si sono sfidati la sera dell’Epifania in quello che doveva essere una specie di duello ottocentesco. Magari, nelle intenzioni dei due ragazzi, bastava una scazzottata fra «uomini veri». È finita con una maxi rissa, alla quale hanno partecipato i parenti dell’uno e gli amici dell’altro e dove, messa da parte la cavalleria, sono sbucate sbarre di ferro e coltelli. (Provincia, 8 gennaio 2005, p. 10, Attualità).

Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. rissa.

Già attestato nella Repubblica del 19 agosto 1984, p. 11, Cronaca (C. C.), nella variante grafica maxi-rissa.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali